Skip to main content
Cerca

Voice Over: come funziona la voce fuori campo e quando usarla

voice over

Nel panorama della comunicazione multimediale moderna, il voice over rappresenta uno strumento potentissimo per arricchire contenuti audio e video, rendendo più accessibili, comprensibili e coinvolgenti i messaggi che si desidera trasmettere.

Ma cosa si intende per voice over? Quando è utile adottare questa tecnica e quali sono le strategie per realizzarla in modo efficace?

Cosa si intende per Voice Over

Il termine voice over si riferisce a una tecnica di produzione audio-video che consiste nell'inserire una voce fuori campo, non visibile, su un contenuto multimediale.

Questa voce può avere diverse funzioni, come narrare una storia, spiegare concetti, fornire commenti o anche solo aggiungere un tocco emotivo a ciò che si vede sullo schermo. Si tratta di una componente fondamentale in molti tipi di produzioni, dai documentari ai film, dalle pubblicità ai corsi online.

Differenze tra voice over e doppiaggio

Il doppiaggio consiste nella sovrapposizione della voce di un doppiatore alle immagini di un personaggio parlante. Tale sovrapposizione viene realizzata in modo che vi sia una sincronia perfetta tra la voce del doppiatore e i movimenti della bocca dell'attore. L'obiettivo è far sì che lo spettatore possa arrivare a convincersi che la voce del doppiatore coincida con quella del personaggio.

Nell'ambito della traduzione di prodotti cinematografici, il doppiaggio rappresenta una tecnica molto diffusa e di successo in tutto il mondo. Un film doppiato può essere infatti fruito perfettamente in una lingua diversa da quella di origine, acquisendo quasi la dignità di opera a sé.

Il voice over consiste invece nella sovrapposizione di una voce narrante fuori campo a immagini video in cui non compaiono personaggi o, se compaiono, sono muti. A questo proposito, è possibile parlare di due tipi di voice over:

  • il voice over vero e proprio: quando la voce originale del narratore viene completamente sostituita dalla voce del doppiatore;
  • l’oversound: quando la voce originale del narratore viene abbassata di volume e la voce del doppiatore viene sovrapposta ad un volume maggiore.

voice over e doppiaggio

Quando usare il voice over

Il voice over trova applicazione in una vasta gamma di settori, grazie alla sua capacità di rendere il contenuto multimediale più accessibile e comprensibile. Ad esempio, nei documentari e nei reportage storici, artistici o culturali, il voice over è utilizzato per spiegare concetti complessi o per fornire dettagli che non sono immediatamente evidenti dalle sole immagini. Questo perché il voice over permette di fornire allo spettatore informazioni aggiuntive in merito a ciò che sta guardando, senza che tali informazioni siano veicolate dalle immagini stesse.

Nel mondo della pubblicità, il voice over è spesso impiegato per enfatizzare il messaggio del brand, creando una connessione emotiva con il pubblico. Una voce ben scelta può dare vita a uno spot pubblicitario, trasmettendo emozioni e valori associati al prodotto o al servizio promossi.

Un altro campo dove il voice over è indispensabile è quello dell’e-learning e dei tutorial. In questo contesto, la voce fuori campo diventa il mezzo attraverso il quale l'istruttore può guidare gli studenti attraverso il materiale didattico, rendendo l'apprendimento più coinvolgente ed efficace.

Si tratta anche di una delle tecniche più utilizzate nel settore pubblicitario, in particolare per la realizzazione di spot televisivi per campagne internazionali.

Inoltre, il voice over o speakeraggio viene utilizzato in film con personaggi doppiati, spesso per ricapitolare gli eventi passati o condividere con lo spettatore le considerazioni del narratore.

Il voice over, rispetto al doppiaggio, è infine una tecnica più semplice e veloce da mettere in pratica, e quindi anche un metodo più economico. Per la realizzazione di una traduzione tramite voice over, è infatti sufficiente il lavoro di un solo professionista.

Quando usare il doppiaggio

Usare il doppiaggio è invece la scelta migliore per rendere fruibile un prodotto video a un pubblico internazionale nel momento in cui è necessario coinvolgere lo spettatore nelle vicende narrate affinché il prodotto video raggiunga il suo scopo.

Quando si desidera rendere il tono di voce o le inflessioni dialettali dei personaggi di un video, oppure quando non si vogliono utilizzare i sottotitoli, optare per la tecnica del doppiaggio è sicuramente la scelta consigliata.

Come si fa il Voice Over: principali tecniche

Realizzare un voice over di qualità richiede non solo una buona voce, ma anche competenze specifiche e la padronanza di tecniche professionali.

Il processo inizia con la scelta della voce giusta. Ogni progetto ha un tono e un target di pubblico specifico, quindi è essenziale scegliere una voce che sia in linea con questi elementi.

Una volta selezionata la voce, si passa alla fase di registrazione, che deve avvenire in uno studio professionale al fine di garantire la massima qualità del suono. In aggiunta, per un risultato ottimale la voce deve essere perfettamente sincronizzata con le immagini o con l’audio esistente.

Dopo la registrazione, l’audio viene sottoposto a un processo di editing. Questa fase è cruciale per assicurarsi che il voice over sia chiaro, pulito e privo di rumori di fondo. L’editing comprende la regolazione del volume, l’aggiunta di effetti sonori se necessari e la rimozione di eventuali imperfezioni.

Il servizio di voice over professionale per prodotti audiovisivi internazionali comprende sia la traduzione del testo che accompagna le immagini che lo speakeraggio in lingua, ovvero la realizzazione della traccia audio in lingua straniera da sovrapporre al video.

Come diventare Voice Over?

Diventare un voice over artist richiede passione, impegno e una formazione adeguata. Il primo passo è lavorare sulla propria voce, che deve essere chiara, espressiva e versatile.

Frequentare corsi di dizione, recitazione e tecniche vocali è essenziale per acquisire le competenze necessarie. Durante questi corsi, si impara a controllare la respirazione, a modulare la voce e a utilizzare correttamente il microfono, tutti aspetti fondamentali per una performance professionale.

Oltre alla formazione tecnica, è importante sviluppare un proprio stile e costruire un portfolio che mostri la propria capacità di adattare la voce a diversi stili e contesti.

A chi affidarsi per un risultato professionale?

Se il tuo obiettivo è ottenere un voice over di alta qualità per un progetto aziendale, la scelta migliore è affidarsi a professionisti del settore altamente qualificati, come quelli di Eurotrad.

Lavorare con esperti ti garantisce un risultato che rispecchi perfettamente le tue aspettative e che comunichi il tuo messaggio in modo efficace e coinvolgente.

Redazione Eurotrad

Ottobre 14, 2024

Redazione Eurotrad

Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale
Scenario

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale

Nel contesto dell'intelligenza artificiale, uno degli aspetti cruciali che determinano l'efficacia dei modelli è la qualità dei dati…

Mar 27, 20255 min Leggi di più
La "traduzione" delle emozioni: come tradurre l'intangibile?
Scenario

La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?

Le emozioni sono universali, ma il modo in cui vengono espresse, percepite e persino categorizzate varia profondamente da…

Mar 25, 20255 min Leggi di più
Bias nella traduzione automatica: quando l'AI riflette i pregiudizi umani
Scenario

Bias nella traduzione automatica: quando l’AI riflette i pregiudizi umani

Nel mondo della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale, la promessa di un processo imparziale e oggettivo è spesso…

Mar 19, 20255 min Leggi di più
Keyword research in lingua: perché è importante
Servizi

Keyword research in lingua: perché è importante

Quando si crea un sito web destinato a utenti di diverse nazionalità, la SEO multilingua gioca un ruolo…

Mar 12, 20256 min Leggi di più