Traduzioni per il settore vini: a chi sono utili?
La traduzione per il settore vini, e per il settore enogastronomico in generale, è una delle più complesse in assoluto. È un tipo di traduzione che deve essere in grado di coniugare in maniera perfetta ed armonica i termini estremamente tecnici, necessari a identificare le caratteristiche del vino, e il linguaggio evocativo con cui si riesce a trasmettere l'unicità e l'autenticità di ciascun prodotto.
L’importanza delle traduzioni per il settore vini
Il settore dei vini, esattamente come quello della gastronomia ma anche dell'arte o del turismo, si fonda sulla capacità di fascinazione dei potenziali clienti. Chi acquista un vino può certamente farlo perché conosce bene le sue caratteristiche organolettiche, ma potrebbe anche lasciarsi sedurre da un'etichetta ben scritta.
Questo significa che le traduzioni per il settore vini sono fondamentali per i grandi e piccoli produttori vinicoli. Le traduzioni prodotte per una casa vinicola importante, presente sul mercato internazionale, devono essere in grado di comunicare in diverse lingue i valori espressi dall'etichetta, oltre a modulare il tone of voice in maniera che rimanga costante e riconoscibile, indipendente dalla lingua in cui è tradotta.
In ogni caso rimane essenziale l'esattezza terminologica con cui dev'essere realizzata ogni traduzione. Se le etichette costituiscono una delle componenti che è possibile tradurre per i vini è importante sapere che ci sono altri elementi che possono essere tradotti.
Ad esempio, le carte dei vini meritano una particolare attenzione. Destinate esclusivamente al settore della ristorazione, devono essere in grado di conquistare il cliente fornendogli, allo stesso tempo, tutte le informazioni necessarie a scegliere in piena autonomia il vino con cui intende accompagnare il proprio pasto al ristorante.
Come valutare l’efficacia di una traduzione per il settore wine
Come in ogni altro settore, l'efficacia di una traduzione per il settore wine si misura da una parte sulla base della sua esattezza terminologica ma senza dubbio anche sulla base della sua efficacia comunicativa. L'etichetta di un vino ha infatti una forte valenza commerciale, dal momento che costituisce il primo “contatto” che si instaura fra un potenziale acquirente e il prodotto in questione.
Se il committente è un'azienda o una cantina emergente allora una traduzione efficace è quella in grado di costruire anche all'estero una brand identity coerente e coinvolgente. Per farlo dovrà essere in grado di attrarre clienti da diverse parti del mondo, quindi con sensibilità molto diverse tra loro, e rendere riconoscibile il marchio all'interno di un mercato difficile, competitivo e stratificato come quello enologico.
Perché scegliere Eurotrad per un servizio di traduzioni per il settore vini
Le nostre traduzioni per il settore enogastronomico sono realizzate da traduttori specializzati che vantano una lunga esperienza nel campo dei vini e più in generale dell’enogastronomia. Vengono seguite attentamente da un project manager dedicato che collabora a stretto contatto con il committente per creare un prodotto che sia all'altezza delle sue aspettative in linea con il brand. Contattaci e costruiremo insieme i testi più efficaci per portare la tua azienda sul mercato internazionale.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ARTICOLO SCRITTO DA
Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione
Articoli correlati
Sarai sempre aggiornato sulle ultime notizie e promozioni