Traduzioni giurate, cosa sono e a cosa servono
La traduzione giurata, detta anche asseverata, è una traduzione che assume valore legale attraverso un giuramento del traduttore di fronte a un pubblico ufficiale. Questo processo certifica che la traduzione è fedele al testo originale, garantendo la sua validità nel Paese in cui deve essere utilizzata.
Come “funziona” una traduzione giurata
La traduzione giurata non certifica la correttezza della traduzione ma le conferisce valore legale.
In Italia, il traduttore o l’agenzia si recano in tribunale e giurano che la traduzione in una determinata lingua è conforme al testo originale scritto in un'altra lingua: tale giuramento, chiamato appunto anche asseverazione, rende la traduzione una perizia giurata a tutti gli effetti. La traduzione giurata, infatti, è sempre accompagnata da marche da bollo, necessarie per l'asseverazione, un vero e proprio verbale che viene firmato dal traduttore e da un funzionario.
In alcuni Paesi, invece, la traduzione giurata viene firmata e timbrata direttamente dal traduttore ufficiale senza coinvolgere il tribunale.
È importante ricordare che l'asseverazione certifica la fedeltà della traduzione, non il valore legale del documento originale. C’è poi il concetto di “traduzione legalizzata” che avrebbe uno status di maggiore compliance, in quanto è sempre necessariamente anche giurata in tribunale; al contrario, una traduzione giurata può anche non aver bisogno della legalizzazione.
Altro aspetto importante da considerare è che la sua validità è limitata al Paese in cui è stata asseverata, ergo se la si vuole utilizzare altrove, va validata anche seguendo l’iter della nazione d’arrivo.
Chi può effettuare una traduzione giurata?
In generale, in molti Stati i requisiti minimi per effettuare una traduzione giurata sono la conoscenza delle lingue di partenza e arrivo, l'essere un traduttore professionista maggiorenne e l’avere comprovata competenze nell’ambito tematico della traduzione stessa.
In Italia, invece, la normativa è più stringente: per garantire maggiore serietà e accuratezza, le traduzioni giurate sono generalmente firmate da traduttori iscritti all'albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale, al ruolo dei traduttori ed esperti della Camera di Commercio, o da traduttori professionisti iscritti a un'associazione di traduttori di pubblica rilevanza.
È importante notare, però, che non esiste un requisito formale che impone ai traduttori di essere iscritti a un albo specifico per poter effettuare una traduzione giurata. Essere iscritti a un albo professionale (CTU, Camera di Commercio, etc) può conferire maggiore autorevolezza, ma non è una condizione necessaria per asseverare una traduzione.
Tipologie di documenti che richiedono una traduzione giurata
La traduzione giurata è richiesta per documenti ufficiali che devono avere valore legale. Tra questi troviamo:
- Atti legali, come decreti, contratti, procure, atti notarili;
- Documenti anagrafici, come certificati di nascita, matrimonio, morte e residenza;
- Documenti accademici e scolastici, come certificati di laurea, diplomi e pagelle;
- Documenti e atti giudiziari;
- Documenti amministrativi, come licenze e patenti;
- Documenti finanziari, come estratti conto, bilanci societari o documenti pensionistici;
- Documenti medici, come referti e cartelle cliniche.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ARTICOLO SCRITTO DA
Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione
Articoli correlati
Sarai sempre aggiornato sulle ultime notizie e promozioni