Classifica delle lingue più facili da studiare
Si può stabilire quali sono le lingue lingue più difficili o più facili da imparare? Sì, ma non in generale. L’apprendimento di una lingua, così come il lavoro di traduzione, è una questione assolutamente prospettico. Questo significa che non esistono lingue facili o difficili in generale, ma soltanto lingue vicine o lontane: la “vicinanza”, cioè la grande somiglianza tra due lingue rende più facile il loro apprendimento.
Se un italiano troverà molto semplice imparare lo spagnolo (perché le due lingue appartengono entrambe alla famiglia delle lingue romanze) un croato farà molta meno fatica di un italiano a imparare lo sloveno, dal momento che croato e sloveno appartengono alla numerosa famiglia delle lingue slave.
Detto questo, quali sono le lingue più facili da imparare per un italiano?
La famiglia delle lingue romanze
Per individuare le lingue facili per un italiano non bisogna allontanarsi molto da casa. Quando si parla di “lingue vicine” si implica infatti anche la vicinanza geografica dei popoli che parlano determinate lingue. Nel caso delle lingue romanze, partendo dall’Italia ci si dovrà rivolgere ad Occidente, cioè in direzione della Spagna: verso oriente l’italiano “confina” con il Greco, con le lingue slave e germaniche.
1. Lo Spagnolo
Lo spagnolo è in assoluto la lingua più vicina all’italiano. Anche chi non ha mai studiato una parola di spagnolo si ritroverà a capire un parlante di madrelingua spagnola durante una conversazione semplice e non concitata. E, ovviamente, lo spagnolo sarà in grado di capire l’italiano.
2. Il Catalano
Il Catalano è una lingua a sé stante parlata nella regione della Catalogna, e ha anche una variante valenciana. Parlata da oltre 11 milioni e mezzo di persone, è la seconda lingua di Alghero, in Sardegna ed è una delle lingue più parlate al mondo grazie alla colonizzazione spagnola del Sud America.
3. Il Portoghese
Continuando il tour linguistico della Penisola Iberica, si arriva al Portoghese. A parte piccole difficoltà nella pronuncia di suoni nasali che l’italiano non possiede, il portoghese non è particolarmente difficile da imparare. Bisogna tener presente però che il portoghese del Portogallo è piuttosto diverso dal portoghese parlato in Brasile e che sussistono principalmente differenze di pronuncia (esattamente come tra l’inglese britannico e l’inglese americano).
4. Il Francese
Rispetto allo spagnolo, il francese risulta più difficile da capire e apprendere per un italiano, tuttavia in qualità di lingua romanza il francese possiede diverse similitudini con l’italiano, tra cui la coniugazione dei verbi e la variazione dei sostantivi a seconda del genere e del numero. C’è da dire però che pronunciare il francese non è esattamente una passeggiata a causa dei molti suoni gutturali, nasali e da lettere mute che, pur essendo presenti nella scrittura delle parole, non devono essere pronunciate.
5. L’Inglese
L’inglese non appartiene alle lingue romanze ma alle lingue germaniche. Nonostante la sua distanza linguistica dall’italiano è la lingua straniera più parlata in Italia a causa del suo insegnamento scolastico e della sua enorme diffusione mondiale in qualità di “lingua franca” del commercio e della comunicazione scientifica.
La diffusione dell’inglese si deve anche alla sua semplicità di apprendimento: il numero molto limitato di variazioni nella coniugazione dei verbi, l’assenza di variazioni di genere tra i nomi comuni, parole corte e semplicità sintattica sono tra i punti a favore dell’inglese che, tra le lingue germaniche, è senza dubbio la più semplice.
C’è da dire però che le principali difficoltà che si incontrano nell’imparare l’inglese sono quelle legate alla scrittura e alla pronuncia delle parole, dal momento che molto spesso l’aspetto grafico e fonetico di una parola non si assomigliano per niente (dal punto di vista di un italiano).
Francese o spagnolo: quale è più facile da imparare?
Quando si parla di “facilità” di una lingua non si può mai fare un discorso assoluto. La facilità con cui impariamo una lingua dipende innanzitutto dalla madrelingua di partenza. Più una lingua madre è “vicina” alla lingua da imparare, più l'apprendimento risulterà facile e veloce. Più è diversa più l'apprendimento risulterà difficoltoso.
Italiano, francese e spagnolo sono lingue molto vicine poiché sono tutte lingue romanze. Posseggono una struttura grammaticale e sintattica complessa, molto più di quanto possa essere ad esempio quella dell'inglese. Il francese e spagnolo sono tra le lingue più facili da imparare per un italiano.
Spagnolo o francese: quale è più utile da imparare?
Come accade sempre, lo studio di qualsiasi lingua è strettamente legato al motivo per cui è necessario imparare una lingua straniera. Sicuramente a livello diplomatico il francese è molto apprezzato ma, se si ha intenzione di andare a lavorare fuori dall'Italia, soprattutto in America, lo spagnolo è molto più utile.
Questo stato di cose deriva dal fatto che lo spagnolo ha un enorme numero di parlanti, circa 527 milioni, mentre il francese 229 milioni nel mondo.
Si potrebbe dire quindi che, a livello comunicativo, lo spagnolo risulta molto più utile da conoscere poiché è molto più probabile incontrare una persona che parli spagnolo rispetto a qualcuno che parli francese.
Quali sono le differenze tra francese e spagnolo
Per un italiano la pronuncia dello spagnolo è molto più semplice rispetto a quella del francese. Il motivo è che, esattamente come in italiano, in spagnolo si legge ogni lettera dell'alfabeto sempre uguale, a prescindere dalla parola in cui è inserita. Questo non accade in francese.
Una delle difficoltà principali del francese è il complesso utilizzo degli accenti che invece in spagnolo e in italiano non ha particolare rilevanza.
Entrambe le lingue, in quanto lingue romanze, presentano un ampio numero di eccezioni alle regole grammaticali, ma il francese ne possiede molte di più rispetto allo spagnolo. Questo rende più difficile per un italiano formulare correttamente un vasto numero di parole francesi.
Anche se francese e spagnolo sono lingue teoricamente semplici da imparare e quindi da tradurre, proprio a causa delle loro specificità è sempre necessario affidare la loro traduzione a traduttori esperti.
I servizi di traduzione di Eurotrad ti permettono di tradurre diverse coppie linguistiche, tra cui naturalmente italiano – francese e italiano – spagnolo (e viceversa).
Tra i professionisti che collaborano con la nostra agenzia di traduzione abbiamo traduttori madrelingua francese e spagnola in grado di effettuare traduzioni veloci e professionali. Richiedi un preventivo gratuito e contattaci per richiedere maggiori informazioni sui nostri servizi.
Non sempre le lingue più facili da studiare per un italiano sono anche le più cercate nel mercato del lavoro. Inoltre c'è differenza fra le lingue più parlate al mondo e quelle più richieste, ma apprendere una nuova lingua è sempre fonte di arricchimento personale e culturale.
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO
ARTICOLO SCRITTO DA
Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione
Articoli correlati
Sarai sempre aggiornato sulle ultime notizie e promozioni