Skip to main content
Cerca

I 5 scrittori italiani più tradotti al mondo

libri italiani più tradotti al mondo

A stabilire il successo di un libro, e in particolare di un romanzo, non sono soltanto le copie vendute nel Paese di origine dello scrittore, ma anche il numero di copie vendute all'estero e naturalmente il numero di lingue nelle quali un'opera letteraria viene tradotta.

Chi sono gli scrittori italiani più tradotti: dalle favole al romanzo epistolare

Ecco quali sono i libri di autori italiani che hanno viaggiato in lungo e in largo nel modo sull'onda di traduzioni di qualità.

Carlo Collodi – Le Avventure di Pinocchio

Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, è il celeberrimo autore di una delle più famose favole per bambini che siano mai state scritte al mondo. Le Avventure di Pinocchio – Storia di un Burattino venne pubblicato per la prima volta nel 1881 e attualmente registra più di 35 milioni di copie vendute. Il numero di lingue in cui quest'opera italiana è stata tradotta è davvero impressionante: ben 220 lingue.

Dante Alighieri – Divina Commedia

Secondo la classifica dei libri più venduti di sempre stilata da Wikipedia, il “povero” Dante Alighieri risulta essere appena fuori dalla top 100: la sua Divina Commedia, che soffre il fatto di essere stata pubblicata ben prima dell'invenzione della stampa nel solo XX secolo, ha venduto tra gli 11 e i 12 milioni di copie. C'è da chiedersi quante siano le copie di quest'opera vendute a partire dalla sua pubblicazione. La Divina Commedia è stata tradotta in 58 lingue, principalmente europee e asiatiche, ma non mancano anche traduzioni sudamericane e africane.

Umberto Eco – Il Nome della Rosa

Umberto Eco ha scritto un vero e proprio simbolo della letteratura italiana nel mondo: Il Nome della Rosa. Questo romanzo è stato in grado di catturare l'attenzione di milioni di lettori in tutto il mondo grazie alla sua sapiente mescolanza di generi, dal thriller all'investigativo fino al noir e al gotico. Secondo le stime questo romanzo è stato tradotto in oltre 54 lingue del mondo ed è stato venduto in più di 60 milioni di copie.

Elena Ferrante – L’Amica Geniale

A essere tradotto in 40 lingue diverse è stato invece un recente successo editoriale, che ha fatto nascere una vera e propria mania internazionale per la letteratura italiana: si tratta de L'Amica Geniale, il libro che narra la storia dell'amicizia tra due giovani donne napoletane.

Il romanzo è uno dei libri italiani tradotto in inglese, per questo vale la pena spendere due parole sulla natura dell'autore de L'Amica Geniale. Il nome di Elena Ferrante, autrice dei romanzi, è invece uno pseudonimo dietro il quale si cela una scrittrice napoletana la cui identità è stata svelata da una inchiesta de Il Sole 24: i risultati dell'inchiesta sono stati pubblicati anche in Germania.

Susanna Tamaro - Va' Dove Ti Porta il Cuore

Susanna Tamaro è la scrittrice che ha legato indissolubilmente il proprio nome a un'opera epistolare che si connota come uno dei principali romanzi del genere in Italia: Va' Dove Ti Porta il Cuore. Questo romanzo venne pubblicato per la prima volta nel 1994. Il libro della Tamaro venne tradotto all'epoca in 34 lingue diverse e attualmente risulta aver venduto ben 15 milioni di copie.

Come si evince da questa brevissima carrellata di autori, le combinazioni linguistiche in cui un romanzo può essere tradotte sono moltissime, e ogni versione deve riproporre il fascino, le atmosfere, la musicalità del testo originale: un lavoro adatto solo a professionisti della traduzione.

Redazione Eurotrad

Maggio 21, 2021

Redazione Eurotrad

Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale
Scenario

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale

Nel contesto dell'intelligenza artificiale, uno degli aspetti cruciali che determinano l'efficacia dei modelli è la qualità dei dati…

Mar 27, 20255 min Leggi di più
La "traduzione" delle emozioni: come tradurre l'intangibile?
Scenario

La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?

Le emozioni sono universali, ma il modo in cui vengono espresse, percepite e persino categorizzate varia profondamente da…

Mar 25, 20255 min Leggi di più
Bias nella traduzione automatica: quando l'AI riflette i pregiudizi umani
Scenario

Bias nella traduzione automatica: quando l’AI riflette i pregiudizi umani

Nel mondo della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale, la promessa di un processo imparziale e oggettivo è spesso…

Mar 19, 20255 min Leggi di più
Keyword research in lingua: perché è importante
Servizi

Keyword research in lingua: perché è importante

Quando si crea un sito web destinato a utenti di diverse nazionalità, la SEO multilingua gioca un ruolo…

Mar 12, 20256 min Leggi di più