Skip to main content
Cerca

Come lavorare come sottotitolatore?

lavorare come traduttore di sottotitoli

Lavorare come sottotitolatore oggi è sempre più frequente grazie al grande numero di contenuti audiovisivi internazionali che abbiamo a disposizione grazie allo streaming online. Il sottotitolatore professionista ha infatti il compito di rendere fruibili contenuti audiovisivi in lingua straniera e non doppiati.

Di cosa si occupa il sottotitolatore

Si potrebbe pensare che il sottotitolatore svolga un lavoro molto simile a quello del traduttore (e in parte è così) ma sottotitolare è più complesso del semplice lavoro di traduzione.

Un buon sottotitolatore deve:

  • conoscere perfettamente la lingua originale del contenuto che sta per sottotitolare;
  • avere un'ottima conoscenza della lingua di destinazione;
  • essere in grado di operare un costante adattamento dei dialoghi.

Quest'ultimo compito è il più delicato poiché il traduttore deve saper riassumere e modificare la traduzione letterale di quello che gli attori stanno dicendo. Il suo scopo infatti è inoltre quello di far rientrare un sottotitolo in un certo limite di caratteri.

Questo permetterà ai telespettatori di leggere la traduzione di una battuta nel momento stesso in cui viene pronunciata, facilitandone la comprensione del contenuto.

Quanto guadagna chi fa sottotitoli?

I sottotitolatori sono liberi professionisti, quindi hanno il diritto di concordare il proprio compenso per ogni ingaggio. Naturalmente più un sottotitolatore è esperto, maggiore sarà il compenso orario che potrà richiedere per le proprie prestazioni.

Lavorare come traduttore di sottotitoli: percorso di studi

Al giorno d'oggi non esiste un vero e proprio percorso di studi che permetta di diventare sottotitolatore. Una laurea in lingue straniere o in mediazione linguistica è consigliata, così come lo è la conoscenza dei software necessari alla realizzazione dei sottotitoli.

Sottotitolaggio e sbocchi professionali

Il sottotitolaggio richiede meno tempo e meno risorse rispetto all’attività di doppiaggio, quindi viene spesso preferito ad esso.

Inoltre, senza la necessità di recarsi in studio di registrazione, un sottotitolatore può lavorare da remoto da qualsiasi luogo.

Sottotitolatore per film e serie TV

Realizzare i sottotitoli per film stranieri e serie TV in lingua è l'occupazione più comune tra i sottotitolatori poiché questo tipo di contenuto multimediale è il più diffuso e il più apprezzato, e quindi il più prodotto in assoluto.

Sottotitolatore per documentari

La realizzazione dei sottotitoli per documentari è leggermente differente rispetto al sottotitolaggio svolto per film e serie televisive.

Nel caso dei documentari la voce narrante è fuori campo, quindi è più semplice adattare i sottotitoli allo scorrere delle immagini.

È però necessario mantenere la massima aderenza possibile al testo originale, così da tradurre con la massima precisione tutte le informazioni in esso contenute.

Come diventare sottotitolatore Netflix

Netflix apre periodicamente delle selezioni online grazie alle quali individua i professionisti di cui ha bisogno in quel momento. Chiunque può candidarsi a patto di dimostrare di avere i requisiti richiesti dall'azienda.

Redazione Eurotrad

Giugno 27, 2022

Redazione Eurotrad

Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale
Scenario

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale

Nel contesto dell'intelligenza artificiale, uno degli aspetti cruciali che determinano l'efficacia dei modelli è la qualità dei dati…

Mar 27, 20255 min Leggi di più
La "traduzione" delle emozioni: come tradurre l'intangibile?
Scenario

La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?

Le emozioni sono universali, ma il modo in cui vengono espresse, percepite e persino categorizzate varia profondamente da…

Mar 25, 20255 min Leggi di più
Bias nella traduzione automatica: quando l'AI riflette i pregiudizi umani
Scenario

Bias nella traduzione automatica: quando l’AI riflette i pregiudizi umani

Nel mondo della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale, la promessa di un processo imparziale e oggettivo è spesso…

Mar 19, 20255 min Leggi di più
Keyword research in lingua: perché è importante
Servizi

Keyword research in lingua: perché è importante

Quando si crea un sito web destinato a utenti di diverse nazionalità, la SEO multilingua gioca un ruolo…

Mar 12, 20256 min Leggi di più