Skip to main content
Cerca

Come diventare un traduttore di videogiochi professionista

come diventare traduttore di videogiochi

Un traduttore di videogiochi è un professionista della traduzione che deve possedere competenze specializzate e una vera passione per i prodotti videoludici. Ma quali sono le differenze tra il lavoro di un classico traduttore di testi e un traduttore specializzato in videogiochi?

Cosa fa il traduttore di videogiochi?

Il traduttore di videogiochi ha il compito (non facile) di rendere fruibile un videogioco a tutti i giocatori che non parlano la lingua madre del prodotto originale.

Si potrebbe pensare che, per ottenere questo scopo, basti semplicemente tradurre tutti i testi dell'interfaccia del videogioco (funzioni dei pulsanti, istruzioni, inventario dell'equipaggiamento, menù, ecc.) e i dialoghi dei personaggi.

I videogiochi sono però prodotti cross – mediali: sfruttano cioè le potenzialità della comunicazione testuale ma anche audio e video per assicurare al giocatore un'immersione totale nella storia che sta “vivendo”.

Tradurre un videogioco, quindi, significa sapersi adeguare alle esigenze di vari media. Ad esempio, si dovranno anche tradurre i dialoghi originali affinché i personaggi siano doppiati nelle parti video; sarà necessario quindi produrre i sottotitoli di ogni dialogo in modo che il giocatore possa usufruire di quei contenuti anche con l'audio disattivato.

I videogiochi sono un prodotto culturale profondamente radicato nella cultura pop e geek contemporanea. Questo significa che presentano molti richiami a prodotti culturali di riferimento per quella determinata nicchia, come libri, fumetti, videogiochi precedenti eccetera.

Un buon traduttore di videogiochi, quindi, dev'essere anche in grado di inserire correttamente il prodotto che sta traducendo in questo fitto e complesso sistema di rimandi culturali: fallire significherebbe inimicarsi la comunità dei videogiocatori e destinare il prodotto al flop, con un pessimo ritorno di immagine per l'azienda produttrice.

Infine, ogni videogioco viene annunciato sul mercato da una massiccia campagna pubblicitaria che dovrà essere tradotta secondo le linee guida della traduzione di testi commerciali, la quale viene spesso affidata allo stesso team di traduzione che ha curato l'adattamento del videogioco vero e proprio.come diventare traduttore di videogiochi

Consigli per diventare un traduttore di videogiochi

Questo significa che anziché parlare di traduzione si dovrebbe parlare di localizzazione dei videogiochi. Per rendere fruibile questi prodotti a livello internazionale, infatti, bisogna avere familiarità con tutte le traduzioni precedenti dei materiali a cui il gioco fa riferimento e rendere correttamente ogni singolo aspetto della cultura della lingua di origine nella lingua di arrivo.

Solo in questo modo, infatti, si potrà assicurare ai giocatori un'esperienza in linea con la versione originale.

Quali sono gli studi da intraprendere per diventare un traduttore di videogiochi?

Aver conseguito una laurea in lingue o disporre di attestati che dimostrino un'elevata competenza linguistica in lingue straniere è il primo passo da compiere per lavorare in questo settore.

Per capire come tradurre i videogiochi, però, è fondamentale anche essere videogiocatori esperti e appassionati. Il motivo è semplice: soltanto chi ha acquistato, giocato e comparato molti di questi prodotti nel corso del tempo può avere un'idea chiara di cosa funziona e cosa no nell'assicurare al videogiocatore un'esperienza appagante, coinvolgente e scorrevole a tutti i livelli.

Il servizio di traduzione per videogiochi di Eurotrad è affidato a traduttori esperti ma soprattutto a veri appassionati della cultura geek contemporanea: per questo motivo le nostre traduzioni sono sempre precise, fluenti e coinvolgenti.

Redazione Eurotrad

Novembre 28, 2022

Redazione Eurotrad

Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale
Scenario

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale

Nel contesto dell'intelligenza artificiale, uno degli aspetti cruciali che determinano l'efficacia dei modelli è la qualità dei dati…

Mar 27, 20255 min Leggi di più
La "traduzione" delle emozioni: come tradurre l'intangibile?
Scenario

La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?

Le emozioni sono universali, ma il modo in cui vengono espresse, percepite e persino categorizzate varia profondamente da…

Mar 25, 20255 min Leggi di più
Bias nella traduzione automatica: quando l'AI riflette i pregiudizi umani
Scenario

Bias nella traduzione automatica: quando l’AI riflette i pregiudizi umani

Nel mondo della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale, la promessa di un processo imparziale e oggettivo è spesso…

Mar 19, 20255 min Leggi di più
Keyword research in lingua: perché è importante
Servizi

Keyword research in lingua: perché è importante

Quando si crea un sito web destinato a utenti di diverse nazionalità, la SEO multilingua gioca un ruolo…

Mar 12, 20256 min Leggi di più