Skip to main content
Cerca

Quali sono le differenze tra cinese e giapponese?

differenze tra cinese e giapponese Eurotrad

Ai nostri occhi il cinese e il giapponese sono due lingue molto simili tra loro. Tuttavia, non si assomigliano così tanto come noi crediamo. Ecco, quindi, quali sono le differenze e le analogie che sussistono tra le due lingue ma anche qualche curiosità su di esse.

Quali sono le differenze tra la lingua cinese e giapponese?

La prima differenza tra le due lingue si ravvisa nella costruzione della frase:

  • il cinese compone la frase come l'italiano, ovvero mantenendo l'ordine soggetto – verbo – complemento oggetto;
  • il giapponese, come il latino, posiziona invece il verbo alla fine della frase, dopo il complemento.

A livello grammaticale, invece:

  • il giapponese è una lingua molto complessa, vicina all'italiano;
  • al contrario, il cinese ha una grammatica piuttosto lineare e con poche regole, quindi più simile alle lingue anglosassoni che a quelle romanze.

Un'altra differenza, che rende più difficile l'apprendimento del cinese rispetto al giapponese, è l'esistenza dei toni che influisce sulla pronuncia delle parole. Il giapponese non presenta invece questa particolarità.

Analogie tra il cinese e il giapponese

Cinese e giapponese condividono lo stesso alfabeto, ovvero quello cinese, composto da segni grafici chiamati kanji. Il giapponese, infatti, non avendo sviluppato un alfabeto proprio è finito per essere “colonizzato” dalla lingua e dalla cultura cinese a partire dal quarto secolo dopo Cristo.
Anche i caratteri numerici sono identici tra cinese e giapponese, ma ogni lingua associa ad essi una pronuncia differente.
Un'altra similitudine tra le due lingue è che entrambe sono “generiche”, ovvero non posseggono parole diverse per indicare il numero e il genere dei nomi. Per fare un esempio, un parlante cinese o giapponese tradurrebbe con la stessa parola i termini italiani “amico”, “amica”, “amici”, “amiche”.
Per quanto riguarda i nomi propri di persona, entrambe le lingue posizionano sempre il cognome prima del nome, a denotare quanto importante sia per entrambe le culture il legame con la famiglia e con la tradizione.
Per esprimere una domanda, pongono poi una particella interrogativa alla fine della frase: “ma” in cinese e “ka” in giapponese.

Quale delle due lingue è la più difficile?

Una lingua è percepita come più facile o difficile a seconda della sua vicinanza o lontananza rispetto alla lingua di chi la vuole imparare. Se ci riferiamo a un parlante italiano, ad esempio, cinese e giapponese risultano delle lingue difficili da apprendere in egual modo per motivi differenti:

  • la grammatica cinese si impara più rapidamente perché i verbi e gli aggettivi non si coniugano ma, al contempo, la pronuncia cinese è molto difficile da padroneggiare;
  • il giapponese è più facile da pronunciare ma ha una grammatica vasta e più complessa.

Quali sono le differenze tra queste due lingue e il coreano?

Il coreano è un'altra delle grandi lingue orientali e presenta differenze piuttosto profonde rispetto al cinese e al giapponese. Per esempio, il coreano si basa su un sistema di scrittura originale inventato nel 1400 per favorire la scolarizzazione del popolo di Korea. Tale sistema è molto più semplice rispetto ai kanji cinesi e giapponesi, quindi più rapido da imparare.
Un'altra differenza sostanziale rispetto al cinese e al giapponese sta nell’ampio utilizzo di particelle che vanno a specificare la funzione della parola nella frase (soggetto, complemento oggetto, complemento indiretto).
Hai necessità di tradurre un testo dall’italiano al cinese, giapponese, coreano o viceversa? Noi di Eurotrad collaboriamo con traduttori madrelingua e specializzati nelle lingue orientali. Scopri il nostro servizio di traduzione dal giapponese all'italiano o il servizio di traduzione dal cinese all'italiano.

Redazione Eurotrad

Maggio 1, 2023

Redazione Eurotrad

Un ponte tra voi e il mondo, questo è il nostro scopo: aiutarvi nel vostro percorso di internazionalizzazione

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale
Scenario

Data Collection: il fondamento per l’allenamento dei modelli di intelligenza artificiale

Nel contesto dell'intelligenza artificiale, uno degli aspetti cruciali che determinano l'efficacia dei modelli è la qualità dei dati…

Mar 27, 20255 min Leggi di più
La "traduzione" delle emozioni: come tradurre l'intangibile?
Scenario

La “traduzione” delle emozioni: come tradurre l’intangibile?

Le emozioni sono universali, ma il modo in cui vengono espresse, percepite e persino categorizzate varia profondamente da…

Mar 25, 20255 min Leggi di più
Bias nella traduzione automatica: quando l'AI riflette i pregiudizi umani
Scenario

Bias nella traduzione automatica: quando l’AI riflette i pregiudizi umani

Nel mondo della traduzione automatica e dell'intelligenza artificiale, la promessa di un processo imparziale e oggettivo è spesso…

Mar 19, 20255 min Leggi di più
Keyword research in lingua: perché è importante
Servizi

Keyword research in lingua: perché è importante

Quando si crea un sito web destinato a utenti di diverse nazionalità, la SEO multilingua gioca un ruolo…

Mar 12, 20256 min Leggi di più